Liceo Scientifico Tradizionale

Materia di Studio

Primo Biennio

Secondo Biennio

 

Religione Cattolica o Attività alternativa

1

1

1

1

1

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e Cultura Latina

3

3

3

3

3

Lingua e Cultura Inglese *

3 (1)

3 (1)

3 (1)

3 (1)

3 (1)

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze Naturali

2

2

3

3

3

Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Educazione Civica**

 

 

 

 

1 ***

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

* Il docente è affiancato da un lettore madrelingua per il numero di ore indicato in tra parentesi.

**insegnamento trasversale che si attua per 33 ore annuali, distribuite tra tutte le discipline dal primo al quarto anno.

***Ora settimanale svolta da un docente di discipline giuridiche in compresenza.

Il percorso di studi offerto dal Liceo Scientifico – Tradizionale si indirizza allo studio del nesso tra Cultura Scientifica e Cultura Umanistica, favorendo l’interdisciplinarità; esso inoltre:

  • favorisce in particolare l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali; 
  • guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze ed abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e a individuare le interazioni tra le diverse forme del Sapere;
  • assicura la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale;
  • potenzia l’intelligenza generale, soprattutto tramite l’uso di metodologie didattiche e cognitive come il problem solving, il cooperative learning e il peer tutoring.