Foto liceo

NOVITA' 2026/27

Novità

novitaSETTIMANA CORTA E POTENZIAMENTI

Il nostro Istituto continua a crescere e a rinnovarsi. Dal prossimo anno scolastico saranno attivati nuovi percorsi di potenziamento e una nuova organizzazione settimanale, pensata per favorire il benessere e migliorare l’apprendimento degli studenti.

La settimana corta offrirà un migliore equilibrio tra studio e tempo libero, con lezioni dal lunedì al venerdì e il sabato libero. Un’organizzazione che riduce lo stress, favorisce la concentrazione e introduce una visione più moderna e attenta della didattica.

I nuovi potenziamenti offriranno agli alunni l’opportunità di sviluppare competenze specifiche e di approfondire i propri interessi in diversi ambiti, attraverso attività laboratoriali, progetti innovativi e percorsi personalizzati. L’obiettivo è valorizzare i talenti di ciascuno e favorire una formazione più completa e orientata al futuro.

I POTENZIAMENTI

Nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, il potenziamento Intelligenza Artificiale e Data Science nasce per offrire agli studenti una formazione moderna, capace di coniugare il rigore scientifico con le sfide del mondo digitale.

Attraverso attività laboratoriali, esperienze pratiche e l’uso di linguaggi di programmazione, gli studenti imparano a raccogliere, analizzare e interpretare dati, scoprendo come l’intelligenza artificiale trasformi ogni settore: dalla medicina all’economia, dalla comunicazione alla sostenibilità ambientale.

Il percorso sviluppa competenze logiche, matematiche e informatiche insieme a spirito critico, creatività e consapevolezza etica nell’uso delle tecnologie intelligenti. 

Questa curvatura prepara i ragazzi a muoversi con sicurezza nel futuro universitario e professionale, aprendo le porte a percorsi in informatica, ingegneria, data science, cybersecurity, robotica e comunicazione digitale.

Un percorso per chi vuole capire, progettare e guidare il cambiamento nell’era dell’intelligenza artificiale.

PIANO DI STUDI

A

Il potenziamento Economico - Giuridico del Liceo Scientifico Tradizionale integra il percorso di studi con l’introduzione della disciplina Diritto ed Economia, offrendo agli studenti una visione più completa dei meccanismi che regolano la società e il mondo produttivo.

Il percorso arricchisce la solida preparazione scientifica con competenze giuridiche ed economiche, utili per comprendere le dinamiche dei mercati, il funzionamento delle istituzioni e l’impatto delle scelte economiche e tecnologiche sulla vita quotidiana.

Attraverso attività laboratoriali e progetti interdisciplinari, gli studenti sviluppano spirito critico, capacità di analisi e consapevolezza civica, imparando a connettere scienza, economia e cittadinanza.

La curvatura orienta verso percorsi universitari in economia, giurisprudenza, scienze politiche, statistica, management e discipline dell’innovazione, offrendo anche prospettive nel mondo dell’impresa e della pubblica amministrazione.

Un percorso per chi vuole unire il rigore scientifico alla comprensione delle regole economiche e sociali che guidano il futuro.

ll potenziamento Architettonico - Ambientale del Liceo Scientifico tradizionale offre un percorso di studio che unisce scienzaartetecnologiasostenibilità.
Gli studenti esplorano il rapporto tra spazioambiente forme architettoniche, imparando a progettare in modo creativo e consapevole.

Attraverso laboratori di disegno tecnico e digitale, attività di rilievo e progettazione, si sviluppano competenze trasversali che uniscono geometria, fisica, scienze della Terra e arte, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio e al rispetto dell’ambiente.

Il percorso mira a formare una mentalità progettuale e sostenibile, capace di leggere il territorio, valorizzarlo e immaginare soluzioni innovative per il futuro.

La curvatura orienta verso studi universitari in architettura, ingegneria civile e ambientale, design, urbanistica e discipline della sostenibilità, aprendo anche prospettive professionali nei settori della progettazione, dell'interior designer, del restauro e della pianificazione del territorio, .

Un’opportunità per chi vuole costruire il futuro con creatività e responsabilità.

PIANO DI STUDI

ambientale 1

LA SCUOLA

UNA SCUOLA ALL’ALTEZZA DEI TUOI SOGNI

Il Liceo Scientifico e Artistico Statale di Bitonto, nato nel 1959 come Sezione Scientifica annessa al Liceo Classico Statale “Carmine Sylos”, è diventato autonomo nel 1973. Dal 1994 è intitolato al famoso scienziato e letterato italiano “Galileo Galilei”, esprimendo una sintesi armoniosa fra Cultura Scientifica e Tradizione Umanistica.

Il Liceo Scientifico-Artistico Statale “Galileo Galilei” mira:

  • a innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, di cui intende rispettare i tempi e gli stili di apprendimento;
  • a impegnarsi nel contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali e nel prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione;
  • a offrirsi come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva;
  • a garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini;
  • a sviluppare la creatività attraverso l’approfondimento della conoscenza della storia dell’arte, delle culture dell’antichità e del patrimonio nonché della pratica delle arti;
  • ad abituare al confronto, al dialogo, alla non violenza, alla solidarietà, ai valori etici;
  • a consolidare negli alunni il pensiero scientifico, come atteggiamento culturale per sviluppare libertà intellettuale e consapevolezza critica;
  • a promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza;
  • ad attuare processi di orientamento, tesi alla costruzione di possibili progetti di vita, attraverso la conoscenza di sé nel rispetto dell’identità di genere;
  • a valorizzare le risorse umane per attivare un continuo processo di miglioramento della performance e sviluppo dell’empowerment.

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Liceo Scientifico-Artistico “Galileo Galilei” offre un percorso formativo ampio e articolato, che si realizza non solo attraverso le diverse opzioni (come Scienze Applicate e sezione Cambridge) e indirizzi (Liceo Artistico), ma anche mediante attività di recupero, consolidamento e approfondimento, un’ampia gamma di iniziative extrascolastiche e integrative, e interventi di orientamento volti a facilitare la prosecuzione degli studi.

Partecipazione a gare nazionali (eccellenza)

  • Olimpiadi di Matematica – Gare individuali e gare a squadra
  • Campionati di Fisica (Gare individuali e gare a squadra) e Giochi di Anacleto (alle due gare è abbinato il Concorso interno “Antonella Amorisco”, che premia con una borsa di studio i vincitori della fase locale delle Olimpiadi della Fisica e dei Giochi di Anacleto)
  • Olimpiadi della Multimedialità
  • Giochi della Chimica (La gara è abbinata alla Borsa di Studio "Prof. Filippo Elia")
  • Campionati di Filosofia 
  • Olimpiadi di Problem Solving (OPS)
  • Campionati studenteschi sportivi

Progetti curriculari

  • Lettorato di madrelingua inglese in tutte le classi 
  • Progetto Orientamento Formativo

Progetti extra-curriculari

  • Orientamento in ingresso - Percorso formativo in raccordo con la scuola secondaria di I grado
  • Orientamento in uscita - Percorso formativo per gli alunni delle classi quarte e quinte
  • A scuola di Cittadinanza
  • A.I.S.T.E.M. – Scoprire, Testare ed Esplorare (minisperimentazione per il biennio del Liceo Galileo Galilei)
  • ARISS school contact
  • «Let's debate». Un esercizio di cittadinanza dentro e fuori dall'aula.
  • Cittadinanza & Arte - Street Art a Scuola
  • Progetto Piano Estate "Mettiamoci in gioco"
  • Progetto P.O.C. "Dai sogni al futuro"
  • Progetta il tuo futuro
  • Matematica in azione: per le quinte
  • Parole per il futuro: laboratorio di giornalismo e comunicazione
  • La terracotta tra tradizione e creatività
  • Semi di bellezza per coltivare l’anima
  • Ti ascolto
  • Valori in Circolo

SPAZI

Il Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei” di Bitonto dispone di:

  • Una biblioteca, intitolata ad “Angelo Cardone”, dotata di oltre 4000 volumi e di centinaia di videocassette e DVD di contenuto artistico, storico, letterario e scientifico
  • Un laboratorio di Fisica - Intelligenza Artificiale, intitolato ad "Antonella Amorisco", dotato di monitor interattivo, di numerose strumentazioni per gli esperimenti e di PC per il rilevamento ed elaborazione dati con software dedicati
  • Un laboratorio di Scienze-Chimica, dotato di monitor interattivo, PC e utilmente accessoriato
  • Un laboratorio di Informatica con monitor interattivo, PC, droni, stampante 3D, kit LEGO Mindstorms EV3, Kit Arduino
  • Un laboratorio mobile di informatica
  • Un laboratorio mobile di realtà virtuale
  • Un laboratorio Multimediale-Audiovisivo "TEALab - Laboratorio Audiovisivo Multimediale 3.0" dotato di lavagna interattiva, PC (Apple MAC), tavolette grafiche, fotocamere e videocamere, diverse attrezzature per la progettazione, la creazione e l'editing video-fotografico
  • Un laboratorio Linguistico Multimediale dotato di monitor interattivo e PC
  • Un laboratorio artistico (ceramica, aula mobile di disegno)
  • Una palestra scoperta (mq 3000) e una coperta (mq 600), dotata di numerose attrezzature sportive
  • Un Auditorium (n. 290 posti a sedere) dotato di postazione PC, videoproiettore, maxischermo, impianto stereo
  • 39 aule tutte dotate di PC, 10 di esse con lavagne interattive e le restanti con monitor interattivi.

Si annoverano, inoltre, scanner ottico A3, stampanti 3D, macchine fotocopiatrici, impianto fotovoltaico.

L’Istituto è interamente cablato, collegato alla rete GAAR (classi e laboratori) e TIM Fibra (segreteria), e dispone di numerosi punti di accesso ad Internet e di un portale web (http://www.lsgalilei.edu.it).

SERVIZI DI COLLEGAMENTO 

Presso il Liceo Scientifico-Artistico “Galileo Galilei” si trova la fermata delle seguenti autolinee:

  • S.V. (circolare urbana che collega le frazioni di Mariotto e Palombaio a Bitonto);
  • Co.Tra.P. (linea da e per Santo Spirito di Bari, Palo del Colle, Grumo Appula, Sannicandro di Bari, Toritto);
  • Ferrotramviaria S.p.A. (da e per Palese, Bari, Modugno);
  • S.T.P. (da e per Giovinazzo).

Indirizzi e Piano di Studio

PIANO DI STUDI

Clicca qui

PIANO DI STUDI

Clicca qui

PIANO DI STUDI

Clicca qui

PIANO DI STUDI

Clicca qui

APPUNTAMENTI

13 novembre 2025
09:00 - 12:00
TRA I BANCHI DEL GALILEI

Una giornata speciale in cui vivere l’esperienza del liceo, tra lezioni, laboratori e tante nuove scoperte!

PRENOTA QUI

17 novembre 2025
15:00 - 18:00
LABORATORI POMERIDIANI

LABORATORIO di INFORMATICA (ore 15:00 - 16:00)

LABORATORIO di MATEMATICA e FISICA (ore 16:00 - 17:00)

LABORATORIO di LATINO (ore 17:00 - 18:00)

LABORATORIO AUDIOVISIVO - MULTIMEDIALE (ore 15:00 -17:00)

XXXXXXXX

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL LABORATORIO CHE PREFERSICI

19 novembre 2025
15:00 - 17:00
LABORATORI POMERIDIANI

LABORATORIO di INGLESE (ore 15:00 - 16:00)

LABORATORIO di SCIENZE (ore 16:00 - 17:00)

LABORATORIO DI PITTURA E SCULTURA (ore 15:00 -17:00)

XXXXXXXX

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL LABORATORIO CHE PREFERSICI

22 novembre 2025
09:00 - 12:00
TRA I BANCHI DEL GALILEI

Una giornata speciale in cui vivere l’esperienza del liceo, tra lezioni, laboratori e tante nuove scoperte!

PRENOTA QUI

23 novembre 2025
10:00 - 12:00
OPEN DAY (Liceo Scientifico e Artistico)

Visita degli ambienti, attività laboratoriali, informazioni e curiosità

(Non serve prenotazione)

04 dicembre 2025
09:00 - 12:00
TRA I BANCHI DEL GALILEI

Una giornata speciale in cui vivere l’esperienza del liceo, tra lezioni, laboratori e tante nuove scoperte!

PRENOTA QUI

13 dicembre 2025
16:30 - 18:30
OPEN DAY (Solo Liceo Scientifico)

Visita degli ambienti, attività laboratoriali, informazioni e curiosità

(Non serve prenotazione)

14 dicembre 2025
10:00 - 12:00
OPEN DAY (Liceo Scientifico e Artistico)

Visita degli ambienti, attività laboratoriali, informazioni e curiosità

(Non serve prenotazione)

11 gennaio 2026
10:00 - 12:00
OPEN DAY (Solo Liceo Artistico)

Visita degli ambienti, attività laboratoriali, informazioni e curiosità

(Non serve prenotazione)

17 gennaio 2026
16:30 - 19:30
OPEN DAY (Liceo Scientifico e Artistico)

Un pomeriggio al Galilei

(Non serve prenotazione)

25 gennaio 2026
10:00 - 12:00
OPEN DAY (Liceo Scientifico e Artistico)

Visita degli ambienti, attività laboratoriali, informazioni e curiosità

(Non serve prenotazione)