03 Giugno 2023
ALTRE FUNZIONI
percorso: Home


NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (NIV)

Componenti:
- DS;
- DSGA;
- Docente Referente per la valutazione (Collaboratore del DS): Noviello Maria;
- Componente docente: Avlijas Tatjana, Coppolino Billè Giovanni, Portoghese Antonella, Rondello Anna;
- Componente ATA: Napoli;
- Genitore: Elia Domenico


Compiti:
- Promozione e gestione dei processi relativi all’autovalutazione d’Istituto mediante l’analisi e la verifica del servizio dell’Istituzione scolastica
- Favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
- Valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste dal PdM
- Redazione della Rendicontazione Sociale
- Incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
- Promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

Prof.ssa Noviello Maria

Funzioni:
- curare la divulgazione delle iniziative che di volta in volta vengono proposte;
- assumere compiti di “presidio culturale, organizzativo e formativo” nel campo dei processi di integrazione riferite in particolare al campo del diritto allo studio degli alunni adottati;
- seguire la formazione dedicata, finalizzata al miglioramento delle pratiche organizzative e didattiche inclusive dell’istituto scolastico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE PER L’INDIRIZZO DEL LICEO ARTISTICO

Prof.ssa Ibba Emanuella Margherita

Funzioni:
- scambio di informazioni e documenti fra i vari indirizzi del Liceo;
- cura dei rapporti con soggetti esterni, soprattutto in funzione dell’orientamento e di scambio di esperienze e buone pratiche


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE PER L’INDIRIZZO DEL LICEO SCIENZE APPLICATE

Prof. De Marzo Salvatore

Funzioni:
- scambio di informazioni e documenti fra i vari indirizzi del Liceo;
- cura dei rapporti con soggetti esterni, soprattutto in funzione dell’orientamento e di scambio di esperienze e buone pratiche


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RESPONSABILI DI LABORATORIO

LABORATORIO

RESPONSABILE

Artistico

Ibba Emmanuella Margherita

Informatico

De Marzo Salvatore

Scienze

Pazienza Angela

Fisica

Avlijas Tatjana

Linguistico

Marannino Domenico

Biblioteca

Saracino Anna Giovanna

Multimediale

Saracino Domenico


Compiti:
I responsabili dei laboratori:
- sono sub-consegnatario dei beni presenti nel laboratorio;
- redigono il regolamento per l’utilizzo del laboratorio;
- coordinano le attività di laboratorio;
- sono responsabili della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti;
- forniscono indicazioni per i nuovi acquisti;
- raccolgono i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio;
- sovrintendono la corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti).
Al temine dell’anno scolastico, è richiesta una relazione finale.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Classe

Coordinatore/segretario

Coordinatore segretario supplente

1A

Pice Raffaella

Noviello Maria

2A

Petta Cecilia

Murgolo Grazia

3A

Lacetera Anna Teresa

Leone Filomena

4A

Avlijas Tatiana

Puca Fabrizio

5A

De Palma Maria

Petta Cecilia

1B

Vuolo Rita

Bochicchio Elisa

2B

Fioriello Giuseppe

Portoghese Antonella

3B

Portoghese Antonella

Cerrotti Francesco Paolo

4B

Pace Brigida

Fioriello Giuseppe

5B

Saracino Anna Giovanna

Pinto Annunziata

1C

Murgolo Grazia

Mezzina Maria Giovanna

2C

Ferrara Pasquale

Mitarotonda Maria

3C

Saracino Filomena Carmela

Gattullo Emanuela

4C

Vacca Maria Maddalena

Saracino Filomena Carmela

5C

Licinio Agnese

Piperis Antonella

1D

Noviello Maria

Pastore Sara

2D

Marannino Domenico

Pastore Sara

3D

Rondello Anna

Napoli Maria Grazia

4D

Agostinacchio Giuseppe

Vacca Rosa

5D

Piperis Antonella

Chirico Clementina

3E

Garofalo Giuseppina

Rinaldi Lucia

4E

Papapicco Domenica

Coppolino Billè Giovanni

1ASA

Illuzzi Arcangela

Noviello Maria

2ASA

Ungaro Giuseppe

De Marzo Salvatore

3ASA

Pastore Sara

Taccardi Teresa

4ASA

Taccardi Teresa

De Marzo Salvatore

5ASA

Perillo Saverio

Rondello Anna

1BSA

Di Mundo Rosa

Demundo Rosaria

2BSA

Cerotti Francesco Paolo

Del Prete Anna Chiara

3BSA

Fiorino Tucci Nicola

Pace Brigida

4BSA

Coppolino Billè Giovanni

Soriano Nicoletta

5BSA

Rinaldi Lucia

Demundo Rosaria

1CSA

Brancale Mariangela

Tatulli Miriam

2CSA

De Marzo Salvatore

Gattullo Emanuela

1ALA

Ibba Emmanuella Margherita

Panico Andrea

2ALA

Panico Andrea

Ibba Emmanuella Margherita

3ALA

Gattullo Emanuela

Panico Andrea

4ALA

Liso Carmela

De Palma Maria

5ALA

Rondello Anna

Agostinacchio Giuseppe

2BLA

Mannarella Roberta

Panico Andrea


Compiti:
I coordinatori di classe:
- presiedono in vece del DS il Consiglio di classe, ad eccezione degli scrutini;
- verbalizzano le riunioni del Consiglio di classe;
- curano la regolare e aggiornata tenuta del registro dei verbali del Consiglio di classe, sia nella forma digitale, sia in quella cartacea;
- promuovono e coordinano le attività educativo – didattiche, curricolari ed extracurricolari, della classe, in modo collaborativo e condiviso con i colleghi componenti il Consiglio di classe, comprese quelle per l’insegnamento dell’educazione civica, la sicurezza a scuola, viaggio di istruzione;
- facilitano i rapporti tra i colleghi che compongono il Consiglio di classe;
- coordinano la redazione dei PEI/PDP per gli alunni con BES, in stretta collaborazione con eventuali insegnanti di sostegno assegnati alla classe, inclusi i contatti con gli operatori dei servizi socio-sanitari ed i genitori;
- fanno visionare, condividere, sottoscrivere e consegnare ai genitori interessati i PEI/PDP;
- curano la raccolta e l’archiviazione in formato digitale e/o cartaceo di tutta la documentazione del Consiglio di classe (ad es. programmazioni);
- relazionano in merito all’andamento generale della classe;
- coordinano la stesura della relazione finale di classe e per le classi quinte, il documento del 15 maggio;
- curano la comunicazione scritta (lettere, fonogrammi) con le famiglie e provvedono alla tempestiva segnalazione di eventuali difficoltà nel profitto degli alunni o di problematiche di natura relazionale – comportamentale, con cadenza periodica: almeno a novembre e marzo/aprile oltre che a fine primo quadrimestre;
- controllano periodicamente le assenze e i ritardi degli alunni, informando la dirigenza nel caso di situazioni di criticità;
- prestano particolare attenzione alle assenze degli studenti informando rapidamente il Dirigente Scolastico o il Collaboratore vicario di eventuali situazioni di criticità, meritevoli di attenzione o di segnalazione ai servizi competenti;
- prendono nota, registrando sul Registro Elettronico, di eventuali positività al Covid-19 e predispongono la DaD per gli studenti che ne abbiano fatto richiesta, tramite mail inviata sia al coordinatore che all’indirizzo istituzionale;
- gestiscono le piccole conflittualità che dovessero sorgere all’interno della classe e i rapporti scuola – famiglia in rappresentanza del Consiglio di classe;
- intervengono per la soluzione dei problemi disciplinari e richiedere per iscritto al Dirigente scolastico, laddove esista la necessità, perché venga convocato il Consiglio di classe in seduta straordinaria;
- coordinano la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio quadrimestrale e finale;
- gestiscono le riunioni per la comunicazione alle famiglie degli esiti intermedi e finali;
- comunicano alle famiglie l’eventuale non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato, al termine dello scrutinio finale;
- presiedono le assemblee con i genitori;
- tengono i rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe;
- informano puntualmente e convocano i genitori degli studenti che presentano problemi di apprendimento e/o di comportamento;
- si accertano della corretta trasmissione/ricezione delle comunicazioni scuola-famiglia;
- curano l’accoglienza dei supplenti temporanei, per un loro efficace inserimento nella classe;
- partecipano alle riunioni periodiche dello staff di coordinamento della scuola e dell’Istituto.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE GRUPPO PER L'INCLUSIONE: Abbatantuono Grazia

Il referente è anche responsabile del materiale e di eventuali laboratori

Componenti:
DIRIGENTE SCOLASTICO

Membro di diritto

CENTRONE ROSA (dirigente pedagogista)

Unità Multidisciplinare Neuropsichiatria infantile DSS n. 3.

Abbatantuono Grazia

Referente e Docente di sostegno

Luiso Francesco Paolo

Docente di sostegno

Illuzzi Arcangela

Docente curriculare

Ricci Teresa

Personale ATA

Leone Isabella Anna

Genitore


Funzioni:
- Rilevazione dei Bisogni Educativi Specifici presenti nell’istituto;
- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’amministrazione;
- Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLO operativi sulla base delle effettive esigenze;
- Interfaccia della rete dei CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, etc);
- Progettazione, pianificazione attività da inserire nel PTOF;
- Elaborazione di una proposta di Piano Annuale di Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE ATTIVITA' SPORTIVE: De Nicolo Rosa

Compiti:
- Monitoraggio esigenze e bisogni relativi alle attività sportive;
- Promozione, programmazione e organizzazione delle attività sportive;
- Cura dei contatti con gli organi superiori e con gli EE.LL.;
- Monitoraggio della qualità del lavoro svolto;
- Ottimizzazione degli orari di utilizzo degli impianti sportivi e relativa organizzazione logistica;
- Cura e verifica dello stato degli impianti e degli attrezzi.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE D'ISTITUTO per il CURRICOLO CAMBRIDGE IGCSE: Barbone Vincenza Rosaria

Compiti:
- Curare la redazione del progetto Cambridge IGCSE
- Curare la redazione del piano di studio
- Gestire la comunicazione con l'utenza


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE ESAMI PIATTAFORMA CAMBRIDGE: Avlijas Tatiana

Compiti: seguire le sessioni d'esame e mantenere i rapporti con Cambridge Assessment

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE D'ISTITUTO per le ATTIVITA' di PREVENZIONE e CONTRASTO al BULLISMO e CYBERBULLISMO: Coppolino Billè Giovanni

Gruppo di lavoro: Pastoressa Angela - Noviello Maria – Agostinacchio Giuseppe

Compiti:
- Coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyber bullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti nel territorio
- Supportare il Dirigente Scolastico per la revisione/stesura di regolamenti (Regolamento di istituto), atti e documenti (PTOF, PdM, RAV)
- Raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative; svolgere azioni di monitoraggio, favorendo l’elaborazione di un modello di policy dell’istituto
- Seguire la formazione dedicata


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TUTOR PER GLI STUDENTI ALL’ESTERO/INTERCULTURA: Del Prete Anna Chiara

Compiti:
- Mantenere i contatti con lo studente e con la sua famiglia in Italia
- Raccogliere le informazioni relative ai corsi frequentati dallo studente e ai contenuti disciplinari previsti
- Aggiornare i colleghi del CdC sull’esperienza in atto
- Curare l’acquisizione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola all’estero o dallo studente


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LE AZIONI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: Pazienza Angela

Compiti:
Coordinare la progettazione del curricolo scolastico declinandolo sulla sostenibilità, anche ambientale, per promuovere cambiamenti nei comportamenti, negli atteggiamenti sia individuali che collettivi attraverso l’interazione fra la conoscenza e l’azione, il sapere, il saper fare e il saper essere.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE PER L’EDUCAZIONE CIVICA: Petta Cecilia

Compiti: seguire i percorsi formativi promossi dalla scuola polo e diffonderne i contenuti all’interno della scuola.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMITATO SCIENTIFICO PER I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO: DS

Coordinatore: Carofiglio Porzia

Componente Docenti: Chirico Clementina, Illuzzi Arcangela, Perillo Saverio

Studenti
: Alfano Alessia; Colamorea Francesco.

Compiti:
- nominare i tutor necessari alla gestione ed al controllo delle attività da avviare, sulla base delle competenze e del servizio;
- preparare le schede di valutazione degli alunni che effettuano l’alternanza, previa consultazione con i responsabili dell’ente ospitante;
- elaborare, rivedere i programmi di massima e valutare il loro andamento sulla scorta delle relazioni periodiche stilate dai tutor.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Componenti:
Presidente

Dirigente Scolastico

Docenti

1) Illuzzi Arcangela (eletto dal Collegio Docenti)

2) Coppolino Billè Giovanni (eletto dal Collegio Docenti)

3) Portoghese Antonella (eletto dal Consiglio di Istituto)
Genitori

1) Pastoressa Annamaria

Alunni

1) Pilone Alex

Componente esterno

1) Palumbo Luigia


Il Comitato di Valutazione, di durata triennale, funzionerà
- in composizione ristretta relativamente alla valutazione del servizio dei docenti (superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo);
- in composizione completa relativamente all'individuazione dei criteri per la valorizzazione del merito del personale docente sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo-didattico e nella formazione del personale.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMMISSIONE ELETTORALE

Componenti:
Docenti

Noviello Maria

Perillo Saverio

Genitori

Cerrotti Francesco Paolo

ATA

Napoli Pietro

Studenti

Cerrotti Vincenzo


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ORGANO DI GARANZIA per il Patto Educativo di Corresponsabilità (P.E.C.)

Componenti:
PRESIDENTE:

Dirigente Scolastico

DOCENTI:

Illuzzi Arcangela (membro effettivo)

Portoghese Antonella (membro supplente)
GENITORI:

Elia Domenico (membro effettivo)

Scaraggi Rosa (membro supplente)
ALUNNI:

Pilone Alex (membro effettivo)

Benefico Fabrizio (membro supplente)

Funzione:
- Garantire “il diritto di difesa” degli studenti.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REFERENTE VIAGGI DI ISTRUZIONE
Prof.ssa Portoghese Antonella
Prof. Coppolino Billè Giovanni

Registro elettronico
[]
[]
FORUM
RASSEGNA STAMPA
l nostro liceo partecipa al progetto Bariseravews School.Gli articoli pubblicati sul Barisera sono scritti da studenti di tutte le classi.
[]
[]

cookie